Si è svolto oggi a Roma il primo Forum nazionale del Largo Consumo, promosso da Centromarca – Associazione italiana dell’Industria di Marca – e IBC – Associazione Industrie Beni di Consumo – con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Per la prima volta, l’intera filiera del “carrello della spesa” si è riunita in un momento pubblico per presentare al Governo e al Parlamento proposte concrete e condivise, a costo zero per la finanza pubblica, finalizzate a rafforzare la competitività del settore e a generare benefici diretti per i consumatori.
Il Forum nasce in un contesto complesso, segnato da crisi energetiche, tensioni geopolitiche e difficoltà nelle catene di approvvigionamento, che hanno imposto al sistema industriale del largo consumo un continuo adattamento. Nonostante queste sfide, le imprese della filiera hanno continuato a garantire qualità, sicurezza e continuità dei prodotti, sostenendo l’economia nazionale con un valore aggiunto di 116 miliardi di euro, 2,28 milioni di occupati e 81 miliardi di export.
Durante l’evento, Centromarca e IBC insieme alle associazioni della filiera, hanno ribadito la necessità di una politica industriale organica capace di offrire alle imprese una cornice stabile per crescere e competere sui mercati globali. Le proposte al centro del Forum mirano a creare un contesto operativo favorevole attraverso il rafforzamento della competitività, la promozione dell’innovazione e degli investimenti, la tutela della legalità e della trasparenza lungo la filiera, e la semplificazione del quadro normativo e burocratico.
“Sottoponiamo al Governo proposte concrete, a costo zero, che mettono al centro la competitività delle aziende, la digitalizzazione dei processi e il presidio della legalità lungo tutta la catena del valore” ha affermato Mutti. “È la prima volta che si affronta il tema del carrello della spesa in modo strutturato, per analizzare le dinamiche che lo caratterizzano e individuare soluzioni utili a rafforzare la filiera”.
Il Forum ha rappresentato un’occasione di confronto strategico tra imprese, istituzioni e stakeholder, per definire una visione industriale di lungo periodo capace di valorizzare il contributo economico e sociale del largo consumo e di consolidare la posizione dell’Italia nelle catene del valore globali.
L’incontro è stato aperto dall’On. Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Sono intervenuti: l’On. Massimo Bitonci, Sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Presidente del CNCU; l’On. Alberto Gusmeroli, Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati; l’On. Vinicio Peluffo, Vicepresidente della Commissione Attività Produttive, Camera dei Deputati; Carlo Alberto Buttarelli, Presidente di Federdistribuzione; Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura; Renzo Sartori, Vicepresidente di Assologistica; Francesco Mutti, Presidente Centromarca; Flavio Ferretti, Presidente Ibc e Vittorio Cino, Direttore Centromarca e Ibc. A conclusione, l’intervento di Valentino Valentini, Viceministro delle Imprese e del Made in Italy. Ha moderato i lavori: Sabrina Scampini, giornalista Mediaset.
Il documento delle proposte presentate da Centromarca e Ibc è disponibile qui.